Torta salata con pasta fillo prosciutto e formaggio

Torta salata con pasta fillo
Scopri il protagonista
Brie Forma Président 1 Kg
Brie forma
Pointe de Brie
Pointe de Brie
tps cuisson
TEMPO TOTALE: 30 minuti
PORTATA: Secondi
INGREDIENTI PER: 4 persone
difficulte
DIFFICOLTÀ:
star full star empty star empty

Avete ospiti a cena ma siete a corto di idee su cosa portare in tavola? Avete voglia di qualcosa di croccante e sfizioso da gustare in un momento di totale relax? Allora questa ricetta fa al caso vostro: la torta salata con pasta fillo, prosciutto e formaggio.

Questa deliziosa torta salata si può realizzare facilmente nella cucina di casa con tutti gli strumenti a vostra disposizione. Basta seguire il procedimento e otterrete una gustosa torta perfetta da dividere in porzioni tra gli antipasti del vostro menu delle feste di Natale, a una cena di compleanno o a un aperitivo con gli amici. I vostri ospiti rimarranno estasiati dal gusto inebriante del Brie Président, protagonista indiscusso di questa ricetta: questo formaggio, capace di creare piatti unici dal sapore irresistibile, sarà il ripieno morbido e avvolgente da adagiare sulla base croccante dei fogli di pasta fillo.

Oltre ad essere molto semplice da realizzare, questa torta salata è perfetta per ogni occasione e si può preparare in qualsiasi stagione: appena sfornata col formaggio filante per le fredde giornate invernali, oppure a temperatura ambiente per un pranzo sulla spiaggia o un pic nic di primavera.

Come se non bastasse, gli ingredienti di questa ricetta possono essere personalizzati per dar vita ad abbinamenti basati sui gusti di tutti i commensali: sperimentate con verdure, carne, formaggi, salse e salumi… non c’è alcun limite alla fantasia! Sbizzarritevi anche nella presentazione del piatto e vedrete che riuscirete a conquistare proprio tutti, adulti e i bambini.

Che aspettate? Mettetevi ai fornelli e seguite tutti gli step di preparazione indicati. Il risultato è garantito!

Ingredienti

  • 11 fogli di pasta fillo
  • 150 gr di Brie Président
  • 100 gr di prosciutto cotto
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

In questa sezione troverete i vari passaggi per realizzare una golosa torta salata con prosciutto cotto e formaggio. Una ricetta semplice da realizzare, che lascerà i vostri ospiti senza parole.

Iniziate la preparazione, tagliando a metà un foglio di pasta fillo e adagiando entrambe le parti su una teglia rettangolare foderata con la carta forno. Adagiateli in modo tale da coprire con cura tutto il fondo.

Successivamente, procedete a spennellare la superficie con dell’acqua utilizzando una spatola o un pennello da cucina; ripetete la stessa azione con gli altri fogli di pasta fillo. Dopo tre o quattro fogli, passate alla farcitura: prendete le fette di prosciutto cotto e adagiatele sui fogli di pasta fillo impilati. Una colta terminato il prosciutto, procedete con lo strato di Brie Président tagliato anch’esso a fette oppure a cubetti.

Dopo aver ricoperto tutta la base della teglia, usate i restati fogli di pasta fillo per ricoprire la superficie e spennellate con un pochino d’olio la superficie.

Cuocete in forno statico a 180°C fino a doratura o, comunque, per un tempo di cottura di circa 15 minuti. Quando la vostra torta salata avrà preso colore, estraetela dal forno e lasciatela intiepidire per una decina di minuti a temperatura ambiente prima di dividerla in porzioni.

La vostra torta salata con pasta fillo, prosciutto e formaggio è pronta per essere gustata in compagnia delle persone che amate. Buon appetito!

Varianti e consigli utili

La torta salata è la protagonista indiscussa di tutti i buffet di antipasti o aperitivi, insieme alla pizza e alle focacce. Grazie alla possibilità di personalizzare gli ingredienti del ripieno, infatti, è la soluzione ideale per dar vita a tantissime ricette.

Per quanto riguarda la forma della torta salata, nella ricetta che vi proponiamo la base è rettangolare, ma potete anche decidere di realizzarla in versione rotonda. Ritagliate dei cerchi dai fogli di pasta fillo e utilizzate la tortiera o la teglia della forma che volete ottenere. Il risultato sarà comunque ottimo.

Se, invece, non avete a disposizione la pasta fillo potete sostituirla con la pasta sfoglia: in questo caso vi serviranno due fogli di pasta sfoglia (uno per la base e uno per la copertura) e vi sarà sufficiente adagiare il ripieno sopra il primo foglio, utilizzando la stessa tecnica che userete per condire una pizza. Una volta farcita, vi basterà richiudere il composto con l’altro foglio di pasta sfoglia. Fate attenzione ai bordi: è importante che siano ben sigillati per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.

Volete personalizzare la superficie della vostra torta salata? Ecco alcuni utili consigli! Per rendere la parte superiore ancora più dorata potete spennellare la superficie con il tuorlo delle uova sbattute insieme al formaggio grattugiato e a un cucchiaio di latte. Per abbellire la vostra torta salata e aggiungere una nota di croccantezza, prima di infornare potete anche spolverare sulla superficie una manciata di semi di sesamo; doneranno al risultato finale un gusto unico.

Se volete conferire una nota aromatica al piatto, potete inserire nel ripieno anche delle spezie: provate con una spolverata di rosmarino o con dell’origano fresco, renderanno la preparazione profumatissima.

Per una variante ricca di sapori decisi, potete personalizzare il ripieno e preparare una torta salata con speck, patate e brie: si tratta di un abbinamento classico e rustico, perfetto per tutte le occasioni. Il metodo da seguire è sempre lo stesso con l’unica differenza che dovrete lessare le patate e tagliarle a fette insieme allo speck, prima di condire la vostra torta salata.

Ma le possibili combinazioni di sapori sono infinite quando si parla di torte salate! Perché non aggiungere anche dei funghi saltati in padella o degli spinaci? Tutte le verdure si prestano all’uso in queste ricette svuota-frigo. Provate anche a inserire nel ripieno zucchina o cubetti di zucca, non ve ne pentirete!

Come avrete capito, non c’è alcun limite alla personalizzazione di questa ricetta. Sperimentate in cucina con gli ingredienti che più amate e create combinazioni dal sapore inconfondibile.