Torta salata di patate e brie
Molto famosa nella cucina francese, la quiche, è nota in Italia con il nome di torta salata. Con la sua base croccante e l’aspetto invitante, questo piatto è in grado di arricchire la tavola per tutte le occasioni: può essere servito come piatto unico per una cena con i parenti oppure tagliato in tante porzioni da dividere come antipasto di un ricco menu di Natale o come protagonista di un buffet in occasione di un aperitivo con gli amici.
La torta salata è generalmente formata da un guscio di pasta sfoglia o pasta brisèée che può racchiudere al suo interno innumerevoli ingredienti, come verdure, formaggi, salumi o persino il tonno. Questa preparazione, infatti, è celebre proprio per la sua versatilità ed è perfetta come torta svuota frigo! Infatti, potete prepararla con gli ingredienti che avete già in casa, magari con gli avanzi della cena del giorno prima, e otterrete sempre un risultato strepitoso.
Il ripieno che vi proponiamo in questa ricetta è a base di Brie Président e patate: il connubio tra questi due ingredienti semplici ma ricchi di gusto crea un piatto cremoso e fragrante, che saprà deliziare anche i palati più esigenti. La cosa che amerete di più? Il cuore filante che potrete gustare ad ogni fetta.
Non perdete altro tempo! Allacciate il grembiule e seguite passo passo la ricetta per ottenere, in men che non si dica, un piatto semplice ma gustoso in grado di conquistare grandi e piccini!
Ingredienti
- 1 rotolo di Pasta sfoglia oppure brisèée
- 2 Ppatate grandi gialle
- 300 g di Brie Président
- 2 Uuova medie
- 100 g di pecorino grattugiato
- 40 g di pPangrattato
- Prezzemolo q.b.
Preparazione
Di seguito troverete tutti i passaggi del procedimento da seguire attentamente per ottenere una torta salata impeccabile.
Per preparare la torta salata patate e brie iniziate accendendo il forno ad una temperatura di 200°C. Mentre aspettate che il forno si scaldi, sbucciate le patate aiutandovi con un pela patate o con un coltello e tagliatele a fette sottili. In questo modo non sarà necessario cuocerle in anticipo: la loro cottura avverrà direttamente in forno.
Procedete tagliando a cubetti o dadini grossolani il Brie Preésident.
In una ciotola capiente adagiate gli ingredienti appena tagliati e aggiungete le uova, il pecorino, il prezzemolo tritato, un po’ di sale e un pizzico di pepe. Con l’aiuto di un cucchiaio di legno amalgamate per bene il tutto, fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso,
Prendete ora una teglia tonda, una tortiera o uno stampo per torte del diametro di 24 cm, foderatela con della carta forno, così che non si attacchi alla base e adagiatevi la pasta sfoglia. Stendetela con attenzione, ricoprendo le pareti della teglia per bene.
Versate il composto all’interno della pasta sfoglia e spolverate con il pangrattato la superficie, poi aggiungete una spolverata di pecorino e rifinite con un giro di olio a piacere.
Infornate nel forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti o comunque finché la superficie diventerà dorata.
Trascorso il tempo necessario, estraete la torta salata dal forno e adagiatela su un piatto da portata. Lasciatela riposare per una decina di minuti a temperatura ambiente prima di dividerla in porzioni e servirla. Non aspettate troppo, però, è fondamentale gustarla bella calda affinché sprigioni tutto il suo sapore. Buon appetito!
Varianti e consigli utili
La torta salata francese più famosa è senza dubbio la Quiche Lorraine: famosa in tutto il mondo, è molto apprezzata sia per la sua preparazione molto semplice sia per il suo sapore deciso. La ricetta originale della Quiche Lorraine, però, prevede solo tre ingredienti mischiati tra loro: uova, pancetta e formaggio. Naturalmente, con il passare del tempo, questa ricetta ha subito modifiche ed evoluzioni dando vita a numerose preparazioni, tutte ottime e gustose, come ad esempio la torta che abbiamo appena preparato.
Come anticipato, infatti, le torte salate si prestano perfettamente alle più disparate personalizzazioni: è sufficiente farcirle con gli ingredienti che preferite per realizzare piatti sempre diversi ma dal gusto unico. Per esempio, potete aggiungere alla preparazione che vi abbiamo proposto dei salumi, come la salsiccia, lo speck, il prosciutto cotto o la mortadella, oppure arricchirla con altre verdure, come le zucchine, il radicchio o la zucca per una versione completamente vegetariana.
Un’altra modifica che potete apportare alla ricetta proposta riguarda la cottura delle patate. Tagliandole a fettine sottili, infatti, non è necessario cuocerle prima di inserirle come ripieno della torta salata, ma se preferite avere dei pezzi più grossi e, quindi, una consistenza più decisa potete anche optare per sbollentare le patate prima di impiegarle nella ricetta. In questo modo il procedimento sarà un po’ più lungo, ma vi assicurerete che non restino crude durante la cottura in forno.
Per ottenere un effetto più sorprendente e non cadere nel banale, poi, potete anche decidere di dare alla vostra torta salata delle forme diverse e renderla più invitante anche dal punto di vista della decorazione. Per esempio, oltre alla classica chiusura dei bordi realizzata con i rebbi della forchetta potete intrecciare la pasta sfoglia con le mani e ottenere un risultato più scenografico. La cosa importante è che verifichiate che i bordi siano ben sigillati; in caso contrario, infatti, il ripieno potrebbe fuoriuscire durante la cottura.
Infine, per quanto riguarda la conservazione è fondamentale tenere in frigorifero i pezzetti avanzati, all’interno di un contenitore sigillato per massimo 3 giorni. La torta salata è buonissima anche fredda, ma vi consigliamo di estrarla dal frigo con un pochino di anticipo rispetto al momento in cui la mangerete, così da poterla gustare al massimo del suo sapore.