Strudel salato prosciutto e formaggio

Strudel salato prosciutto e formaggio
Scopri il protagonista
Brie Forma Président 1 Kg
Brie forma
Pointe de Brie
Pointe de Brie
tps cuisson
TEMPO TOTALE: 30 minuti
PORTATA: Secondi
INGREDIENTI PER: 4-6 persone
difficulte
DIFFICOLTÀ:
star full star full star empty

Se non avete tempo di cucinare e siete alla ricerca di una ricetta facile e veloce da mettere in tavola per gli ospiti dell’ultimo minuto o per un pranzo della domenica con i parenti, allora questa è la ricetta per voi!

Lo strudel salata con prosciutto e formaggio, infatti, è perfetto per tutte stagioni e rappresenta un’alternativa raffinata alle classiche ricette delle torte salate; si distinguerà senz’altro tra gli antipasti, i primi e i secondi piatti di qualsiasi buffet. Inoltre, si può cucinare anche per le occasioni speciali come le feste di Natale, un compleanno o un aperitivo in compagnia degli amici.

Questa ricetta, poi, si presta ad essere rivisitata e arricchita con numerosissimi ingredienti: verdure di stagione, salumi, formaggi e sughi vari. Non c’è alcun limite agli abbinamenti possibili.

Facile e veloce da realizzare, il vostro strudel salato spiccherà come pietanza sfiziosa e innovativa grazie al Brie Président che, con la sua consistenza morbida e il sapore dolce, è in grado di rendere qualsiasi piatto un vero capolavoro. Nella ricetta che vi presentiamo, questo ingrediente si amalgama perfettamente con il prosciutto cotto ottenendo un connubio di sapori che vi lascerà senza parole.

Inoltre, potete preparare questa ricetta in poco tempo nella cucina di casa vostra con quello che avete in frigo, senza il bisogno di andare a fare la spesa: seguite i vari passaggi del procedimento e rispettate le dosi consigliate. Concedetevi un momento di relax e assaporate questa bontà in grado di conquistare morso dopo morso.

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 100 gr di Brie Président
  • 200 gr di prosciutto cotto
  • Noce moscata q.b.
  • Parmigiano reggiano q.b.

Preparazione

Qui troverete i vari step da seguire per realizzare un gustosissimo strudel con prosciutto e formaggio. Alla fine della preparazione, otterrete un risultato bello da vedere e buono da mangiare, talmente gustoso che i vostri ospiti vi chiederanno subito la ricetta.

Per prima cosa, prendete il rotolo di pasta sfoglia e stendetelo su una teglia rettangolare foderata con la carta forno, avendo cura di coprire con attenzione tutta la superficie.

Passate poi alla preparazione del ripieno: adagiate al centro il prosciutto cotto a fette e unite anche il brie tagliato a cubetti. Fate attenzione alla disposizione degli ingredienti: in questo caso, infatti, sarà fondamentale fare in modo che ogni bordo della pasta sfoglia sia libero e che, quindi, il condimento sia disposto solo nella parte centrale della sfoglia. Livellate con l’aiuto di una spatola e aggiungete un pizzico di noce moscata.

Una volta terminata questa fase, potete procedere arrotolando la pasta sfoglia su sé stessa partendo dal lato più corto. Formate un rotolo e richiudete con cura le parti finali, così da evitare che il condimento fuoriesca durante la cottura. Fate attenzione a quest’operazione, perché è fondamentale che la pasta sfoglia non si buchi e resti liscia e compatta.

Ottenuto il rotolo, potete spennellare la superficie con un po’ di parmigiano grattugiato per fare in modo che si crei una crosticina invitante in fase di cottura.

Siete pronti per infornare il vostro strudel: cuocetelo in forno ventilato a 180°C per circa 30 minuti, controllandolo di tanto in tanto per evitare che si bruci.

Terminata la cottura, estraete lo strudel dal forno e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente per circa 10 minuti prima di dividerlo in porzioni con un coltello e servirlo. Il risultato sarà una golosa preparazione dal cuore filante. Buon appetito!

Varianti e consigli utili

In questa sezione troverete suggerimenti e combinazioni insolite, ma allo stesso tempo deliziose, per migliorare la vostra ricetta e ottenere un piatto irresistibile.

Potete, per esempio, personalizzare il ripieno dello strudel arricchendolo con verdure come zucchine, melanzane, patate e funghi o con salumi, come speck o salame. Allo stesso modo, potete aggiungere altri formaggi al brie, per esempio la scamorza o la provola. Il sapore sarà delizioso e il procedimento resterà invariato.

Un’ulteriore personalizzazione che può essere fatta riguarda la superficie, che può essere spennellata con il tuorlo delle uova sbattute o con un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva. Per ottenere un effetto crunchy potete anche aggiungere dei semi di sesamo, che renderanno il vostro strudel ancora più invitante.

Volete un suggerimento per una presentazione alternativa? Provate a realizzare delle girelle di pasta sfoglia tagliando il rotolo a fettine spesse circa due dita e servitele su un colorato piatto da portata, accompagnate da glasse o salsine. Conquisterete anche i palati più raffinati!