Risotto con zucchine

Risotto con zucchine
Scopri il protagonista

Président Burro Gourmet 225g

Burro Président

tps cuisson
TEMPO TOTALE: Più di 30 minuti
PORTATA: Primi piatti
INGREDIENTI PER: 4 persone
difficulte
DIFFICOLTÀ:
star full star full star empty

Se volete preparare un piatto super gustoso senza fare una lunghissima lista della spesa e se siete amanti del risotto non potete lasciarvi sfuggire una delle ricette vegetariane più amate: il risotto con le zucchine.

I protagonisti sono il Burro Président e le zucchine, delle verdure dal sapore dolce e irresistibile. Questi due ingredienti creano un connubio di sapori che vi esploderanno in bocca. In particolare, si forma un perfetto contrasto tra il gusto deciso e avvolgente del burro e la delicatezza della zucchina. Una combinazione assolutamente da provare!

Come se non bastasse, questa ricetta si presta a una vasta gamma di abbinamenti gustosi e insoliti, da provare per stupire i vostri amici in tutte le occasioni, dando vita a sfiziosi piatti unici. Il risotto con zucchine si può preparare in ogni stagione: con i colori tenui della primavera, ma anche durante il freddo inverno. Ogni momento è buono per rilassarsi e gustare un bel piatto di risotto.

Si tratta, inoltre, di un piatto davvero semplice da realizzare ma che, con la giusta attenzione, può diventare una preparazione gourmet in grado di far venire l’acquolina in bocca a tutti i commensali seduti a tavola in occasione di un pranzo o una cena in famiglia. Non bisogna essere dei cuochi provetti per prepararlo: si tratta di una ricetta facile e veloce da realizzare nella cucina di casa e con gli strumenti a vostra disposizione.

Godetevi questa pietanza, che si aggiudicherà un posto d’onore tra i primi piatti preferiti da grandi e piccini. Nonostante i bambini spesso non amino le ricette a base di verdure, infatti, il risotto con le zucchine conquisterà anche loro. Non ci credete?
Seguite il procedimento che vi proponiamo e, vedrete, il successo sarà garantito!

Ingredienti

  • 320 gr di riso Carnaroli
  • 3 zucchine
  • 1 scalogno
  • 50 gr di Burro Président
  • Olio extravergine d’oliva
  • 1 l di brodo vegetale
  • 100 ml di vino bianco
  • 40 gr di formaggio grattugiato
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

In questo paragrafo troverete i vari passaggi della ricetta da seguire con attenzione, per cucinare un risotto con le zucchine talmente buono da leccarsi i baffi!

Per preparare il risotto alle zucchine, iniziate con la pulizia di queste ultime. Lavatele e tagliatele a rondelle oppure a dadini, così da dare più consistenza al piatto.

Per il risotto, prendete una padella oppure una casseruola e mettete a soffriggere lo scalogno tagliato a pezzettini con un filo d’olio extravergine d’oliva. Poi aggiungete le zucchine per circa 5 minuti e cuocete il tutto a fuoco basso.

Prendete un’altra pentola e scaldatela con dell’olio. Poi versateci il riso e fatelo tostare per circa 2 minuti, avendo cura di mescolare per evitare che i chicchi si attacchino al fondo. È arrivato il momento di sfumare il riso con del vino bianco. Una volta che l’alcol è evaporato, aggiungete un po’ alla volta il brodo, che avete già scaldato in una pentola. Mescolate e lasciate che il riso lo assorba bene prima di versarne nuovamente.

A metà cottura unite le zucchine e continuate a mescolare con cura. Quando il riso sarà quasi pronto, togliete la padella dal fuoco e mantecate con il burro e il formaggio grattugiato. Aggiustate di sale e pepe a piacere. Se volete ottenere un composto più simile a una crema, dovete mantecare bene ancora per qualche minuto.

Una volta terminata la fase di mantecatura, aspettate qualche minuto e servite le porzioni di risotto ai vostri ospiti, avendo cura di dedicare la giusta attenzione all’impiattamento, così da rendere giustizia a questo gustoso primo piatto. In cucina, anche l’occhio vuole la sua parte. Buon appetito!

Varianti e consigli utili

Il risotto è un primo piatto semplice da preparare, che può essere personalizzato e rivisitato con tantissimi ingredienti.

Se lo preferite, per esempio, per fare il soffritto potete sostituire lo scalogno con uno spicchio d’aglio oppure aggiungere della cipolla tritata. Il sapore del piatto sarà comunque delizioso.

Per realizzare una variante altrettanto sfiziosa di questa ricetta, potete preparare il risotto con le zucchine anche al forno: una volta terminato il normale procedimento, infatti, sarà sufficiente versarlo all’interno di una teglia, spolverare la superficie con il formaggio grattugiato e infornare per una decina di minuti. In questo modo, l’interno del vostro timballo di riso resterà comunque super cremoso, mentre sulla superficie si formerà una gustosa crosticina dorata.

Le varianti da provare, poi, sono infinite: le zucchine si sposano alla perfezione sia con abbinamenti di carne che di pesce. Perché non aggiungere al risotto dei gamberetti, dei gamberi o del salmone affumicato? I vostri ospiti resteranno deliziati dal profumo di mare del vostro risotto. Se, invece, preferite un abbinamento di terra, potete inserire nella ricetta dello speck, della pancetta o della salsiccia sbriciolata: in ogni caso, l’ingrediente scelto donerà al risultato finale un gusto inconfondibile.

Infine, se volete conferire al risotto una nota di freschezza, potete spolverare sulla superficie della scorza di limone grattugiata o decorare il piatto con delle foglie di menta fresca. Questo tocco renderà il piatto ancora più raffinato!