Risotto con i fiori di zucca
Il risotto è un piatto iconico e ogni regione d’Italia ha una versione della propria tradizione culinaria di questa pietanza ricca di gusto e altamente versatile, basti pensare a quello allo zafferano oppure quello agli asparagi. In questo caso vi proponiamo una ricetta classica ma non per questo banale, dal sapore delicato, colorata e perfetta per rompere con la monotonia: il risotto con i fiori di zucca.
Ottimo come prima portata di un pranzo della domenica a casa con i parenti oppure come piatto unico a una cena con gli amici, questo risotto si presta alla perfezione per qualsiasi occasione e porterà sulla vostra tavola un’esplosione di sapori capace di lasciare a bocca aperta tutti i commensali. Oltre ai fiori di zucca, il protagonista della ricetta è il Burro Président che, con la sua consistenza morbida, amalgama tutti gli ingredienti dando vita a un composto super cremoso. Con i suoi colori accesi, questa ricetta è tra i primi piatti ideali da preparare in primavera, ma è ottimo da gustare per un momento di relax indipendentemente dalla stagione.
Oltre a essere delizioso, non c’è bisogno di essere uno chef per cucinarlo; infatti, la preparazione è facile e veloce da realizzare nella cucina di casa. Seguendo passo dopo passo il procedimento e facendo attenzione alle dosi, otterrete un piatto capace di accontentare tutti, anche i bambini. Ne rimarranno talmente entusiasti che ne chiederanno subito un’altra porzione.
Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli
- 80 g di fiori di zucca
- 1 l di brodo vegetale
- Olio extravergine d’oliva
- 1 bicchiere di vino bianco
- Sale e pepe q.b.
- 1/2 cipolla
- 40 g di formaggio grattugiato
- 40 g di Burro Président
Preparazione
In questa sezione troverete tutti i passaggi per realizzare un ottimo risotto con i fiori di zucca.
Innanzitutto, prendete una cipolla piccola, tritatela e mettetela in una padella antiaderente oppure in un tegame abbastanza largo con un filo d’olio extravergine d’oliva. Lasciatela soffriggere per qualche minuto. Intanto, prendete i fiori di zucca, puliteli togliendo il pistillo e tagliateli finemente a striscioline.
Appena la cipolla è diventata trasparente, aggiungete il riso e fatelo tostare. Iniziate a mescolare con cura e cuocete a fiamma moderata. Dopo qualche minuto, aggiungete il vino bianco per sfumare, avendo cura di lasciar evaporare completamente l’alcol.
Una volta evaporato, continuate la cottura del riso aggiungendo a poco a poco il brodo vegetale. Potete usare sia quello già pronto, da mantenere caldo, oppure prepararlo in casa la sera prima. In entrambi i casi, versatelo un mestolo alla volta quando vedete che viene completamente assorbito dal riso.
A questo punto, aggiungete i fiori di zucca e aggiustate di sale, amalgamando con cura. Spegnete il fuoco, prendete la padella e mantecate il risotto con burro e formaggio grattugiato. Rifinite con un pizzico di pepe.
Il vostro risotto con fiori di zucca è pronto per essere servito e mangiato. Buon appetito!
Varianti e consigli utili
In questo paragrafo troverete tanti consigli e migliorie utili per rendere il vostro risotto con fiori di zucca ancora più gustoso.
Per quanto riguarda la preparazione del soffritto, se non avete a disposizione la cipolla, potete usare anche lo scalogno, che donerà comunque un sapore molto deciso al piatto.
Per la mantecatura, invece, potete scegliere i formaggi grattugiati che preferite, come il parmigiano o il pecorino romano, entrambi daranno quel tocco in più alla ricetta.
Non avete molte idee per realizzare una presentazione gourmet che renda giustizia al piatto? Eccone una semplice ma d’effetto! Potete tenere da parte alcuni fiori di zucca e utilizzarli come decorazione. In particolare, potreste decidere di impanarli nella pastella e friggerli, creando una presentazione scenografica che renderà il piatto ancora più invitante.
Siete alla ricerca di qualche idea per creare abbinamenti diversi? Il risotto è una pietanza molto versatile che si può preparare con tantissimi condimenti: dalle verdure, come i funghi, le zucchine o le patate, ai salumi come speck e pancetta a cubetti, ai prodotti di mare come gamberi o gamberetti… la scelta è vasta! In ogni caso, l’unione degli ingredienti darà vita a un mix di sapori delicati e intensi in grado di stupire per la sua bontà.
Che aspettate? Correte in cucina e sperimentate con tutte le combinazioni possibili!