Risotto ai funghi
La ricetta autunnale per eccellenza, in grado di riscaldare tutti nelle più fredde giornate, è senza dubbio il risotto ai funghi. Questo piatto è un classico della tradizione italiana e da sempre presente nella nostra cucina, servito in varie versioni tutte ugualmente deliziose.
Potete preparare il risotto utilizzando qualsiasi tipo di fungo e optare per quelli surgelati o prendere dei funghi freschi: in ogni caso, grazie al sapore avvolgente e caratteristico del Burro Président otterrete un risotto cremoso e invitante.
Questa ricetta, poi, è semplice da realizzare a casa: vi basterà seguire i vari passaggi, facendo attenzione alle dosi, e in meno di un’ora otterrete un risotto gourmet degno di chef che stupirà tutti i vostri commensali.
Il risotto ai funghi si presta perfettamente a qualsiasi momento, persino per le occasioni speciali: si può proporre per un pranzo o una cena in famiglia, come prima portata di un menu delle feste o come piatto unico in occasione di una pasto improvvisato con gli amici; qualunque sia il motivo, il risotto è la soluzione giusta per accontentare anche i palati più sopraffini, persino quelli dei bambini.
Oltre a essere buono, si presta benissimo a una grande varietà di abbinamenti ed è quindi perfetto per soddisfare tutti i gusti. Che aspettate? Allacciate il grembiule e mettetevi ai fornelli!
Ingredienti
- 320 gr di riso Carnaroli
- 400 gr di funghi (champignon, misti o porcini)
- 1 scalogno
- 1 l di brodo q.b.
- 100 ml di vino bianco
- 50 gr di Burro Président
- 40 gr di formaggio grattugiato
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
In questa sezione troverete i vari passaggi della ricetta: seguiteli attentamente e preparerete un risotto ai funghi ricco di gusto.
Iniziate la preparazione del risotto, dedicandovi alla pulizia dei funghi. Se sono freschi, la prima cosa da fare è quella di pulirli con un panno umido, così da eliminare i residui di terra. Dopo di che, potete procedere tagliando i funghi a fettine sottili oppure in pezzi più grossolani, aiutandovi con un coltellino. Nel caso, invece, in cui abbiate optato per i funghi surgelati, saranno già puliti e tagliati, quindi pronti per l’uso.
Cominciate ora la preparazione del risotto. Prendete una padella, scaldatela a fiamma media, metteteci lo scalogno tagliato e fatelo soffriggere con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aspettate che diventi trasparente e poi aggiungete i funghi. Considerate un tempo di cottura di circa 7 minuti, quanto è necessario perché si ammorbidiscano bene. Aggiustate di sale e pepe a piacere.
Nel frattempo, preparate il brodo vegetale e tenetelo al caldo dentro una pentola.
Una volta che i funghi si sono ammorbiditi aggiungete il riso, fatelo tostare per bene e sfumate con del vino bianco. Appena il vino è evaporato, versate un mestolo di brodo vegetale e mescolate, continuando ad aggiungere il brodo ogni volta che viene assorbito dal riso. Cuocete per circa 20 minuti.
Trascorso il tempo necessario, avendo cura di verificare che i chicchi di riso siano al dente, togliete la padella dal fuoco e mantecate con burro e formaggio grattugiato, fino a che il risotto non diventa cremoso.
Fatelo riposare due o tre minuti dentro la pentola con il coperchio e poi servite, guarnendo la superficie con una spolverata di pepe. Il vostro risotto ai funghi è pronto per essere mangiato. Buon appetito!
Varianti e consigli utili
Ecco alcuni suggerimenti e consigli per rendere questo primo piatto un pasto d’eccellenza.
Per quanto riguarda il soffritto, per esempio, potete aggiungere allo scalogno anche uno spicchio d’aglio per insaporire ancora di più il risotto e conferirgli un sapore più deciso.
Non si può parlare di risotto, poi, senza il brodo vegetale: potete usare quello già pronto, oppure potete prepararlo in casa portando a ebollizione una pentola con acqua, sedano, cipolla, carota, patate e sale. Fate bollire per circa 20 minuti e il gioco è fatto.
Per la fase di mantecatura, invece, se volete ottenere un risultato ancora più cremoso potete aggiungete un cucchiaio di panna al risotto e il piatto sarà ancora più gustoso.
Una delle caratteristiche di questo primo piatto è la sua versatilità: il risotto ai funghi, infatti, si presta a tantissime varianti, come l’aggiunta della salsiccia o dello speck che donano alla ricetta un sapore intenso e inconfondibile.
Altri accostamenti che vale la pena provare sono quelli con lo zafferano, i pomodorini o il limone. Ma perché non aggiungere altre verdure? Unite le zucchine o il radicchio e provate a combinare questi sapori… farete un figurone a tavola! Per sprigionare tutto il gusto della stagione autunnale, invece, potete aggiungere al risotto l’altro ingrediente principe dell’autunno: la zucca, capace di conquistare con il suo colore accesso anche i palati più esigenti.
Infine, per esser certi di impressionare i vostri commensali, dedicate la giusta attenzione al servizio del piatto. Dopo aver diviso in porzioni, guarnite la superficie con dei funghi secchi o delle erbe aromatiche, come il timo o il prezzemolo tritato: sono perfette per abbellire il piatto e donare un tocco di freschezza in più al risultato.
Liberate la fantasia e giocate con tutte le combinazioni possibili. Non ve ne pentirete!