Pasta fredda con feta
Uno dei primi piatti tipici della stagione estiva è sicuramente la pasta fredda: quando, con l’aumentare delle temperature, non si ha voglia di passare il tempo al caldo dei fornelli e si preferisce piuttosto una ricetta facile e veloce per un pranzo ricco di gusto da condire con gli ingredienti preferiti.
Qui vi proponiamo una pasta che non solo sa di estate, di giornate sulla spiaggia con gli amici, ma che ricorda anche i sapori mediterranei: la pasta fredda con la feta. Il formaggio greco per eccellenza arricchisce il piatto con il suo gusto leggero e avvolgente, che si adatta alla perfezione a qualsiasi ingrediente: verdure, legumi, affettati, la scelta è molto ampia.
Oltre a essere deliziosa, la feta è altamente versatile e si può preparare nei modi che preferite: al forno, rifinita con delle salse, sui crostini tra gli antipasti di un abbondante aperitivo. Sono tantissime le ricette e le combinazioni da provare. In questo caso vi proponiamo la ricetta classica che prevede l’accostamento della feta con i pomodorini e le olive nere; il tutto fa da condimento a una pasta corta (come i fusilli o le penne), capace di prendere bene il sugo creando un mix di sapori decisi e colori accesi che vi conquisteranno a ogni morso.
Cucinatela con gli ingredienti che avete in cucina e stupite i vostri ospiti con una pietanza leggera e gustosa. Seguite passo dopo passo il procedimento e fate attenzione alle dosi. Il risultato finale sarà un primo piatto invitante, talmente delizioso che ne vorranno tutti un’altra porzione.
Ingredienti
- 320 g di pasta corta (fusilli o penne)
- 150 g di Feta
- 2 cucchiai di olive nere
- 200 g di pomodorini
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- 1 pizzico di origano
Preparazione
In questa sezione troverete tutti i vari passaggi per preparare in pochi minuti una ricetta facile e ricca di sapore.
Come primo step della preparazione, prendete una pentola, riempitela d’acqua, salatela e portatela a ebollizione. Una volta che inizia a bollire, prendete la confezione di pasta corta che avete scelto e fatela cuocere fino a cottura al dente, seguendo le indicazioni presenti sulla confezione.
Mentre la pasta cuoce, dedicatevi alla preparazione del condimento. Prendete la feta e tagliatela a cubetti. Tagliate a spicchi i pomodorini (potete usare il tipo che preferite, anche i datterini) e fate la stessa cosa con le olive nere. Appena avete finito spostate il tutto dentro una ciotola, aggiungete un pizzico di sale e condite con un filo d’olio extravergine d’oliva. Mescolate bene così che si amalgamino tutti i sapori.
Quando la pasta è pronta, scolatela e bloccate la cottura: potete passarla sotto l’acqua corrente fredda oppure scolarla, metterla dentro una ciotola capiente e lasciarla su una superficie piana a raffreddare a temperatura ambiente.
Infine, unite la pasta alla feta tagliata a cubetti, ai pomodorini e alle olive nere; mescolate con cura e guarnite il tutto con del pepe e un pizzico di origano. La vostra pasta fredda con feta è pronta per essere servita!
Se ve ne avanzano delle porzioni, potete conservarle in frigorifero per qualche giorno dentro un contenitore ermetico, così da mantenerne intatto il sapore e portarla via anche per un pranzo al sacco ricco di gusto.
Varianti e consigli utili
In questo ultimo paragrafo troverete idee e consigli per rendere la vostra pasta fredda con feta ancora più invitante.
Un primo suggerimento è quello di usare la pasta corta rispetto a quella lunga, perché riesce a catturare meglio il sugo senza perderne il sapore. È comunque possibile sostituirla con del riso oppure con il farro, così da velocizzare ancora di più il procedimento e ottenere un piatto ugualmente ricco di gusto.
Per quanto riguarda i pomodori, potete usare qualsiasi tipologia: datterini, confit o anche i pomodori secchi, creando un mix di consistenze diverse. Ultimate il piatto decorandolo con una foglia di basilico o, se preferite aggiungere una nota di freschezza, usate la menta.
Questa pietanza, poi, si presta benissimo a tante modifiche e combinazioni diverse.
Per aggiungere ancora più colore alla pietanza, vi consigliamo di inserire delle verdure come le zucchine tagliate a rondelle sottili, il cetriolo o la cipolla rossa: lavate, pulite bene il cetriolo privandolo della buccia e tagliatelo a fettine insieme alla cipolla; insieme agli altri, questi ingredienti doneranno alla pasta ancora più sapore.
Un’altra gustosa alternativa potrebbe essere quella di condire il piatto con il pesto, realizzato con basilico, pinoli, uno spicchio d’aglio e del formaggio grattugiato. Otterrete una crema che si amalgama perfettamente con gli altri ingredienti.
Potete anche realizzarne una versione senza glutine, utilizzando una pasta apposita e seguendo lo stesso procedimento, senza perderne il sapore.
Infine, volete creare un’alternativa altrettanto gustosa per l’estate? Un’idea originale è quella di sostituire la pasta con le patate e preparare un’insalata con pomodori e feta: pulite, lessate e tagliate a pezzetti le patate; tagliate la feta, i pomodori e mescolate il tutto con un cucchiaio d’olio e sale. Il gusto è comunque assicurato!