Pane, burro e marmellata

Pane, burro e marmellata
Scopri il protagonista

Président Burro Gourmet 225g

Burro Président

tps cuisson
TEMPO TOTALE: 10 minuti
PORTATA: Snack e Dolci
difficulte
DIFFICOLTÀ:
star full star empty star empty

Spesso non servono ricette complesse o ingredienti troppo ricercati per portare in tavola qualcosa di davvero buono. Pane, burro e marmellata è uno di quegli intramontabili accostamenti che raccontano una storia fatta di semplicità e tradizione. Un rito che, in ogni casa e in ogni famiglia, accompagna da sempre la colazione lenta della domenica e le merende d’infanzia di ogni giorno.

Si tratta di una preparazione semplice e veloce da realizzare, che necessita di soli tre ingredienti capaci di regalare un’esperienza di gusto unica.
Il pane, morbido o croccante, bianco, ai cereali o integrale, è la base di questo accostamento e si prepara ad accogliere la cremosità del burro che si scioglie delicatamente sulla fetta calda; infine, la marmellata, dolce e profumata, che aggiunge un tocco di colore e un’esplosione di gusto.

La differenza in questa semplicissima preparazione è data proprio dalla selezione degli ingredienti. Il Burro Président, grazie alla sua consistenza morbida e avvolgente, si presta benissimo a essere spalmato sulle fette di pane e accompagnato da mostarde o da una confettura artigianale.

D’altronde, è nelle cose più semplici che si nasconde la vera magia. Regalatevi questa piccola coccola quotidiana e preparate il pane con burro e marmellata seguendo gli step che vi suggeriamo. Scoprirete quanto può essere speciale una ricetta nella sua genuinità!

Ingredienti

  • Fette di pane
  • Burro Président q.b.
  • Marmellata q.b.
  • Frutta secca a piacere q.b.

Preparazione

Ecco tutti i passaggi da seguire per preparare una colazione o uno spuntino con i fiocchi.

Innanzitutto, ricordatevi di estrarre il burro dal frigo circa 30 minuti prima dell’utilizzo, così che possa ammorbidirsi e risultare più semplice da spalmare.

Prendete le fette di pane che avete scelto e, utilizzando un coltello o una spatola, spalmate una generosa quantità di Burro Président su entrambi i lati di ciascuna fetta.

Nel frattempo, fate riscaldare una padella antiaderente per qualche minuto e, una volta calda, adagiateci sopra le fette di pane. Fate tostare le fette da entrambi i lati, fino a quando non diventeranno dorate, così che il pane diventi croccante. Una volta pronte, toglietele dalla padella e riponetele su un piatto.

Adesso è il momento di spalmare la vostra marmellata preferita sulle fette di pane ancora calde. Utilizzate un coltello, una spatola o un cucchiaino.

Infine, se volete aggiungere un tocco più crunchy e sfizioso a questa preparazione, potete decorare le fettine di pane, burro e marmellata con una manciata di frutta secca a piacere. Provate con un mix di noci e nocciole tritate, non ve ne pentirete!

Varianti e consigli utili

Questa semplicissima preparazione ben si presta alle più disparate rivisitazioni che possono renderla perfetta per i gusti di adulti e bambini.

Innanzitutto, è fondamentale la scelta del tipo di pane. Se volete ottenere un gusto più rustico, vi consigliamo di optare per un filoncino di pane fresco da affettare, ma se non avete moltissimo tempo a disposizione andrà benissimo il pane in cassetta già tagliato a fette. Avete preferenze sulla tipologia? Sappiate che non ci sono raccomandazioni: potete optare per pane bianco, ai cereali, integrale, di semola o di qualsiasi altro tipo. Scegliete quello che preferite.

Lo stesso vale per la marmellata; non esiste un gusto più indicato di un altro in quanto qui entrano in gioco le preferenze personali. Avete voglia di coccolarvi con dolcezza? Scegliete una marmellata di albicocche, fragole, ciliegie o frutti di bosco. Volete un tocco più agrumato? Optate per una confettura di arance o mandarino. Qualsiasi sia la vostra combinazione preferita, il risultato sarà perfetto.

Volete impreziosire ulteriormente questa preparazione? Sperimentate con la frutta fresca o secca, provando le combinazioni che più vi incuriosiscono. Accostateci anche un po’ di ricotta, precedentemente lavorata insieme allo zucchero o al miele, per ottenere una variante ancora più ricca. Non ci sono limiti alla fantasia!

Per quanto riguarda la tostatura del pane, invece, se preferite optare per l’uso del tostapane, ricordatevi che il burro andrà spalmato dopo per evitare che si attacchi ai lati dello strumento.

Infine, se siete alla ricerca di idee sfiziose per una colazione ricca di gusto o un brunch gourmet ricordatevi che potete abbinare il pane, burro e marmellata a moltissime altre preparazioni. Che ne dite di realizzare una versione salata sostituendo la marmellata con le uova strapazzate? Potete anche abbinarci del formaggio o delle salse. Otterrete una variante molto saporita, perfetta per accontentare anche i commensali più esigenti e rendere indimenticabile qualsiasi giornata.

Vi è venuta voglia di preparare questo grande classico della tradizione? Armatevi degli ingredienti necessari e sperimentate. Buon appetito!