Feta in friggitrice ad aria
Se non avete abbastanza tempo da passare ai fornelli e vi serve una soluzione dell’ultimo minuto, ecco una ricetta facile e veloce perfetta per ogni occasione: la feta.
Questo formaggio greco piace a tutti per la sua consistenza cremosa e per il suo sapore leggero e delicato, capace di adattarsi a molte preparazioni. La feta, infatti, si può preparare in tutte le salse e con gli ingredienti che preferite: al forno o con verdure saltate in padella, otterrete sempre una pietanza gustosa e prelibata. L’unico limite è la vostra fantasia!
In questa ricetta vi proponiamo di cucinare la feta in friggitrice ad aria. Perfetto per preparare ricette veloci, con questo strumento realizzerete un piatto leggero e ricco di gusto dalla superficie dorata, talmente buono che conquisterete anche i palati più difficili
Insieme alla protagonista del piatto, i pomodorini fanno da base colorata e fresca su cui adagiare la feta; in questo modo darete vita a un trionfo di sapori perfetto come portata principale per un pranzo della domenica con i parenti, tra antipasti, primi e secondi di un ricco buffet delle feste o tra i contorni di un abbondante aperitivo con gli amici.
Oltre a essere deliziosa, questa ricetta si prepara in pochi minuti nella cucina di casa: utilizzate gli ingredienti che avete in frigo e seguite passo dopo passo il procedimento per ottenere una pietanza talmente buona che ne vorrete subito un altro piatto.
Ingredienti
- 200 g di Feta
- 200 g di pomodorini
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- 1 pizzico di origano
- 1 pizzico di zucchero
Preparazione
In questa sezione troverete i vari step per cucinare una gustosa feta in friggitrice ad aria. Fate attenzione alle dosi e alla fine otterrete un piatto bello da vedere e buono da mangiare.
Come primo passaggio di questa ricetta, prendete i pomodorini (possono essere di qualsiasi tipo, anche quelli confit), lavateli e asciugateli. Una volta finito, tagliateli a metà e teneteli da parte dentro una ciotola.
A questo punto prendete una teglia adatta per l’utilizzo in friggitrice ad aria, oppure usate direttamente il cestello, e ungetela con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Adagiate i pomodorini che avevate lasciato da parte sul fondo (con la parte tagliata rivolta verso l’alto), cospargeteli con un po’ di zucchero, un pizzico di sale, pepe e origano. Fate un altro giro d’olio extravergine d’oliva e cuocete a 200°C per circa 5 minuti. In questo modo i vostri pomodori diventeranno ben caramellati e prenderanno il classico colore dorato.
Trascorso il tempo necessario per la cottura, estraete la teglia dalla friggitrice ad aria ed è il momento di inserire al centro la feta. Condite con sale, pepe, un po’ d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di origano. Riprendete la cottura per altri 10 minuti a 200°C.
A questo punto, avete ottenuto una sfiziosa feta con pomodorini, perfetta per imbandire la vostra tavola e da dividere in tante porzioni per condividerla con i vostri commensali. La vostra pietanza è pronta per essere servita. Buon appetito!
Varianti e consigli utili
Ecco alcuni consigli e varianti per rendere la vostra ricetta della feta in friggitrice ad aria ancora più deliziosa.
Se non avete la friggitrice, potete cuocere il formaggio al forno, mettendolo su una teglia foderata con un foglio di carta forno. Il risultato sarà lo stesso: una morbida fetta gustosa, insaporita da pomodori.
Fate attenzione a non aggiungere tanto sale, perché la feta è un formaggio già abbastanza salato. Anzi, per arricchire il piatto con un tocco di dolcezza in più potete rifinirlo con un cucchiaino di miele.
Se volete aggiungere alla preparazione un altro colore, potete inserire qualche cucchiaio di olive nere denocciolate: creerete un mix di sapori decisi che vi conquisteranno a ogni morso.
Infine, si consiglia di consumare subito la feta, così da gustarla bella calda. Se, però, ne avanza qualche porzione, potete conservarla e mangiarla dopo qualche giorno.
Per quanto riguarda le varianti, sono tantissime le ricette da provare.
Una prima versione alternativa può essere realizzata impanandola con uovo sbattuto e pangrattato: cuocetela nella friggitrice per una decina di minuti e poi servitela con un contorno di zucchine saltate in padella. Otterrete un secondo piatto super saporito!
Se siete alla ricerca di un’altra idea originale, preparate dei bocconcini di feta o ancora delle frittelle di patate con zucchine e feta. Nel primo caso tagliate la feta a cubetti e poi impanateli nel pangrattato, ottenendo delle palline dorate sfiziose perfette tra le focacce e gli stuzzichini di un aperitivo gourmet; nel secondo caso, invece, lessate e schiacciate le patate, poi unitele alle zucchine grattugiate e alla feta sbriciolata. Impanatele e poi cuocetele per 10 minuti.
Buon appetito!