Crostata di marmellata
La crostata di marmellata è uno di quei dolci che piacciono proprio a tutti.
Ricordate quando da bambini la nonna all’ora della merenda preparava quella buonissima torta? Appena apriva il forno, la casa si riempiva di quel dolcissimo profumo che faceva subito venire l’acquolina in bocca. Ecco, è arrivato il momento di replicare questa situazione nella cucina di casa vostra!
Per realizzare questa crostata di marmellata super friabile, vi proponiamo di utilizzare il Burro Président che, grazie alla sua consistenza, vi permetterà di creare un composto morbido e avvolgente.
Questo semplice dessert, poi, è perfetto per ogni occasione: dalle feste di compleanno, alle scampagnate in compagnia degli amici, alla cena di Natale o alla colazione della domenica in famiglia. Potete anche realizzarla in occasione di un brunch e servirla in un buffet di dolci insieme a cheesecake, biscotti e altre golose torte. Come se non bastasse è anche facile da realizzare e non richiede una lunga lista della spesa: tutto quello che dovete fare è seguire i passaggi della ricetta, rispettandone le dosi, e realizzerete un dolce squisito.
Ricordatevi, poi, che potete anche sbizzarrirvi con gli ingredienti e personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti: cioccolato, frutta, crema… non c’è alcun limite alla fantasia!
Mettetevi ai fornelli e preparatevi a stupire i vostri ospiti con un dolce semplice ma goloso, capace di accontentare grandi e piccini.
Ingredienti
- 300 gr di farina 00
- 150 gr di zucchero semolato
- 100 gr di Burro Président
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1/2 bacca di vaniglia
- Sale q.b.
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 350 gr di marmellata q.b.
- Frutti di bosco a piacere q.b.
Preparazione
Seguite questo procedimento passo dopo passo per realizzare una crostata deliziosa.
Partite dalla preparazione della pasta frolla. Unite farina, il lievito, lo zucchero semolato, un pizzico di sale e mescolate il tutto dentro una ciotola capiente; se lo avete a disposizione, potete anche utilizzare un mixer. Successivamente, prendete il burro, tagliatelo a cubetti e lavoratelo usando la punta delle dita o una forchetta, per ammorbidirlo a dovere. Una volta pronto, unitelo al composto.
Aggiungete nella ciotola anche il tuorlo, l’uovo, la bacca di vaniglia e un pizzico di sale; impastate il tutto, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, che sarà la base della vostra crostata. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per circa mezz’ora.
Una volta trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto su un piano o una superficie infarinata aiutandovi con un mattarello. Lavoratelo fino a quando otterrete uno spessore di circa 3 mm.
Successivamente foderate una teglia del diametro di circa 20 cm con della carta forno (se lo avete, potete utilizzare uno stampo per torte), adagiateci il vostro impasto, tagliando la parte in eccesso lungo i bordi e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Cuocete la base in forno a 180°C per un tempo di cottura di circa 30 minuti. Una volta pronta, lasciatela raffreddare. Trascorsi circa 15 minuti, potete procedere con la farcitura.
Versate la marmellata partendo dal centro e spostandovi verso i bordi. Livellate con cura la superficie con l’aiuto di una spatola o di un cucchiaio.
Infine, decorate la superficie con i frutti di bosco, avendo cura di creare un motivo semplice ma d’effetto.
Il vostro dessert è pronto per arricchire la tavola di gusto. Buon appetito!
Varianti e consigli utili
La crostata è una preparazione semplice da realizzare e che ben si adatta alla personalizzazione, grazie alla possibilità di giocare con gli ingredienti più disparati. L’unico limite è la vostra fantasia.
Partendo dalla marmellata, potete utilizzare quella che preferite: dalla più classica di albicocche o ciliegie, alle più particolari come quella di mele o fichi. Qualsiasi confettura deciderete di utilizzare, il risultato sarà super goloso. Preferite sostituire la marmellata con una crema? Nessun problema, potete inserire la base cremosa che preferite! Perché non provare con ricotta e gocce di cioccolato? La vostra crostata conquisterà proprio tutti!
Per donare al dolce un tocco più agrumato, invece, potete aggiungere all’impasto della scorza di limone, che aggiungerà un aroma fresco e super profumato al risultato finale.
Se volete personalizzare l’impasto, inoltre, potete aggiungere qualche cucchiaio di cacao et voilà… la vostra pasta frolla cambierà colore e gusto!
Se, invece, volete ottenere un risultato più classico, potete realizzare l’intramontabile motivo a griglia sulla superficie della crostata. In questo caso dovrete conservare l’impasto in eccesso e utilizzarlo per ricreare delle strisce da apporre come decorazione sullo strato di marmellata.
Avete dei dubbi sulla cottura? Se notate che in forno la frolla si gonfia, estraete il dolce dal forno e copritelo con dell’altra carta forno. In questo modo sarete sicuri che il fondo si cuocia uniformemente e la superficie non si brucerà.
Infine, per quanto riguarda la conservazione della crostata di marmellata, potete tenerla a temperatura ambiente per circa quattro giorni, avendo cura di coprirla.