Crostata di frutta
Un dolce gustoso e delicato, perfetto per una festa di compleanno, che unisce la consistenza morbida della crema pasticcera con la freschezza della frutta di stagione, è la crostata.
Si tratta di un dessert classico, ma non per questo banale; infatti, il risultato finale è una torta formata da tanti strati che la rendono bella da vedere e deliziosa da mangiare. Capace di accontentare tutti, anche i palati più difficili, si può preparare con la frutta che preferite; in questo caso, per la decorazione vengono usati kiwi, fragole, banane, ciliegie e mirtilli creando così un mix di colori vivaci.
A rendere ancora più speciale questo piatto ci pensa il Burro Président: usato per realizzare la base della crostata, quest’ingrediente ha una consistenza morbida e avvolgente che si adatta alla perfezione a qualsiasi pietanza. Unendosi agli altri ingredienti, darà vita a una pasta frolla compatta e resistente perfetta per essere farcita con la crema pasticcera.
Inoltre, questa magnifica crostata di frutta si presta per qualsiasi occasione: un pranzo della domenica con amici e parenti o una merenda ricca e sostanziosa. Non è difficile da realizzare; tutto quello che dovete fare è seguire passo dopo passo il procedimento di questa ricetta, facendo attenzione alle dosi e usando gli strumenti che avete nella cucina di casa. In poco tempo otterrete un risultato strepitoso, senza essere degli esperti di pasticceria, talmente delizioso che ve ne chiederanno subito un’altra fetta.
Divertitevi a preparare questo dolce fresco e profumato anche con i bambini; rimarranno senza parole quando vedranno il risultato finito!
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 250 g di farina
- 125 g di Burro Président
- 1 uovo
- Sale q.b.
- 1 tuorlo
- 110 g di zucchero
Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte
- 4 tuorli
- Scorza di limone
- 45 g di amido di mais
- 120 g di zucchero
Per la decorazione:
- Gelatina alimentare
- 10 fragole
- 1 banana
- 2 kiwi
- 10 ciliegie
- 10 mirtilli
Preparazione
Cominciate la ricetta dalla preparazione della pasta frolla. Mescolate insieme zucchero e farina e unite al composto anche il burro, il tuorlo, l’uovo e un pizzico di sale. Continuate a mescolare fino a ottenere un composto liscio e uniforme. Una volta pronto, formate una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente; fatelo riposare in frigorifero per circa un’ora.
Ultimata la base, iniziate a preparare la crema pasticcera. Fate scaldare il latte con la scorza di limone. Mettete in una ciotola i tuorli e lavorateli con lo zucchero, aggiungendo piano piano l’amido di mais. Mettete il composto sul fuoco in un pentolino e mescolate con una frusta finché non si addensa. Giunto a bollore, spegnete la fiamma, aggiungete il burro e continuate a mescolare fino a che non si scioglie.
Passato il tempo di riposo, riprendete il panetto di pasta frolla, toglietelo dal frigo, privatelo della pellicola e stendetelo su una superficie infarinata usando un mattarello. Una volta steso, usatelo per rivestire uno stampo per crostata di 24 cm di diametro, tagliando la parte che fuoriesce dai bordi e tenendola da parte. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Cuocete la base in forno a 180°C per una ventina di minuti. Terminata la cottura, estraete l’impasto dal forno e lasciatelo raffreddare per qualche minuto a temperatura ambiente. Farcite, poi, con la crema pasticcera: versate e livellate tutto usando una spatola.
A questo punto decorate con la frutta. Tagliate la banana a fette, dividete a metà le fragole e i kiwi e disponete la frutta sulla superficie, posizionando al centro i mirtilli e le ciliegie. Spennellate il tutto con la gelatina alimentare.
La vostra crostata di frutta è pronta per essere servita. Buon appetito!
Varianti e consigli utili
In questa sezione troverete tanti consigli e varianti da provare per rendere la vostra crostata ancora più gustosa.
Un primo suggerimento riguarda la pasta frolla: dovete stenderla bene con il mattarello fino ad ottenere un cerchio dello spessore desiderato. Se volete evitare che la pasta si gonfi durante la cottura, copritela con un foglio di carta forno.
Passando invece alla farcitura a base di crema, invece di versare il composto direttamente dentro il guscio, potete riempire una sac à poche e stenderla in modo più preciso, livellandola anche con il dorso di un cucchiaio.
Per quanto riguarda le variazioni, invece, sono tantissime le idee da provare.
La crostata di frutta si può decorare con gli ingredienti che più vi piacciono, ad esempio potete adagiare sulla superficie delle pesche o delle albicocche divise a spicchi oppure, se la preferite, potete preparare la crostata con una deliziosa confettura che farà da ripieno alla vostra torta.
Un’altra idea originale è quella di adornare la superficie con i frutti di bosco, quindi, oltre ai mirtilli e alle fragole, usate anche i lamponi, le more e il ribes, così otterrete come risultato una crostata buona ed elegante.
Infine, se vi avanzano delle porzioni, potete conservarle in frigo coprendole con la pellicola per qualche giorno, massimo cinque. Nel caso non abbiate tempo di preparare sia la crema che la pasta frolla nello stesso giorno, potete avvantaggiarvi a farne una il giorno prima, tenendola poi in frigorifero, pronta all’uso.