Biscotti al burro

Biscotti al burro
Scopri il protagonista

Président Burro Gourmet 225g

Burro Président

tps cuisson
TEMPO TOTALE: Più di 30 minuti
PORTATA: Snack e Dolci
INGREDIENTI PER: 20-25 biscotti
difficulte
DIFFICOLTÀ:
star full star empty star empty

Per scaldare le fredde giornate d’inverno o rallegrare i miti pomeriggi di primavera c’è una golosa soluzione: i biscotti al burro! Questi sfiziosi dolci sono perfetti da gustare in ogni periodo dell’anno: dalle feste natalizie a quelle pasquali, fino alle giornate al mare. Non c’è una stagione migliore dell’altra.

Chi non ha mai avuto l’occasione di mangiare i biscotti al burro contenuti nella classica scatola di latta sempre presente nella cucina di casa? Ecco, con questa ricetta avrete l’opportunità di cucinare e servire questi famosi biscotti, talmente gustosi da far venir voglia di prenderne ancora uno.

Il protagonista della ricetta è il Burro Président: con la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente realizzerete biscotti gustosissimi, adatti a qualsiasi occasione. Questi pasticcini friabili, infatti, sono ottimi come colazione, inzuppati in una bella tazza di caffè o di latte, perfetti per la merenda accompagnati da un velo di marmellata o miele e ideali come snack per concedersi un momento di relax dopo una stancante giornata di lavoro.

Non serve essere degli esperti di pasticceria per prepararli, basta seguire gli step del procedimento e stare attenti alle dosi giuste.
Realizzerete dei dolcetti talmente buoni che stupiranno i vostri amici e parenti; fate attenzione, vi chiederanno subito la ricetta!

Ingredienti

  • 250 gr di farina 00
  • 100 gr di Burro Président
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 60 gr di acqua
  • 1/4 di bacca di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 2 gr di lievito in polvere per dolci

Preparazione

In questa sezione troverete i vari passaggi da seguire per preparare dei fantastici biscotti al burro.

Per realizzare l’impasto, portate a ebollizione in una pentola piccola il burro, l’acqua, i semi di vaniglia, il sale e lo zucchero. Mescolate con cura, aiutandovi anche con una frusta, e una volta raggiunto il bollore fatelo raffreddare ed estraete la bacca di vaniglia.

Prendete la farina e setacciatela insieme al lievito all’interno di una ciotola, per evitare la formazione di grumi. Mescolate e, quando sarà a temperatura ambiente, unite il composto realizzato precedentemente. Il risultato dovrà essere un composto omogeneo simile a una crema. Continuate a mescolare con un cucchiaio fino a ottenere un panetto che dovrete avvolgere nella pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per circa 3 ore.

Terminato il periodo di riposo, prendete il panetto e stendetelo su una superficie infarinata utilizzando un mattarello. Dovete stenderlo fino a che non raggiunge uno spessore di circa 3 cm. Realizzate i vostri biscotti usando delle formine, così da ottenere la forma da voi desiderata. Una volta pronte le prime forme, prendete l’impasto residuo e continuate a impastare finché non lo terminate.

Una volta pronti, adagiate i biscotti su una teglia foderata con la carta forno, avendo cura di tenerli ben distanziati l’uno dall’altro (nel caso abbiate fatto tante porzioni usate più teglie). Fateli cuocere in forno preriscaldato a una temperatura di 180°C per un tempo di cottura di circa 10 minuti o fino a che non vedete che diventano dorati.

Trascorso il tempo necessario, estraeteli dal forno e lasciateli raffreddare per qualche minuto a temperatura ambiente. Ora potete decorarli con una spolverata di zucchero a velo. Buon appetito!

Varianti e consigli utili

In questa sezione troverete suggerimenti sulla preparazione e idee per rendere i vostri dolcetti ancora più belli. I biscotti al burro sono dei fantastici frollini che si prestano a numerose rivisitazioni e sono perfetti per le più disparate occasioni, grazie al loro sapore raffinato e alla presentazione elegante.

Provate degli abbinamenti gustosi e insoliti: per un contrasto dolce-salato realizzateli al cioccolato fondente e, una volta pronti, mettete un pizzico di sale marino, così da esaltare il sapore intenso del cioccolato. Un’altra alternativa per gli amanti del caramello può essere quella di realizzare dei biscotti ripieni di caramello salato e nocciole, un esplosione di sapori che vi conquisterà a ogni morso.

Se vi piace la frutta potete aggiungere all’impasto delle mele oppure delle mandorle. Per un tocco di originalità potete preparare i biscotti con la pasta frolla e creare un mix di colori aggiungendo all’impasto del cacao in polvere o delle gocce di cioccolato.

Per quanto riguarda la decorazione, invece, potete sostituire lo zucchero a velo con della glassa, della scorza di agrumi o delle nocciole, così da renderli ancora più invitanti.

Un consiglio che riguarda la cottura è quello di spennellare la superficie dei biscotti con il tuorlo d’uovo sbattuto prima di infornarli: in questo modo otterrete dei biscotti più dorati e croccanti.

Infine, per quanto riguarda la conservazione, è possibile tenere l’impasto in frigorifero per alcuni giorni, purché sia avvolto in una pellicola. Una volta pronti, invece, i biscotti possono essere conservati fino a 5 giorni mantenendo intatta la loro fragranza.