Baci di dama
Avete bisogno di un’idea originale per completare in bellezza il vostro menu? Volete qualcosa di diverso rispetto alle solite crostate e magari preferite un dessert piccolo ma grande nel sapore? Ecco a voi la soluzione capace di stupire i commensali e lasciarli con il sorriso sulle labbra: i baci di dama. Si tratta di un dolce tipico della cucina italiana; in particolare, la ricetta originale è di Tortona, che si trova in Piemonte.
Due semplici biscottini uniti tra loro da un ripieno di cioccolato fondente: questa è la formula per realizzare dei dolcetti deliziosi. A perfezionare questa ricetta piemontese interviene il Burro Président che, grazie alla sua consistenza cremosa e delicata, si amalgama con tutti gli ingredienti, creando un trionfo di sapori e un bel contrasto tra la sofficità e la croccantezza.
Perfetti per qualsiasi occasione, per lasciare di stucco la vostra dolce metà a San Valentino, come merenda gustosa da preparare durante le feste di Natale o di Pasqua, questi biscotti a forma di palline colorate si possono preparare con gli ingredienti che più vi piacciono e anche facilmente nella cucina di casa con gli strumenti a vostra disposizione. Non serve, infatti, essere degli chef o degli esperti di pasticceria per preparare queste sfere: tutto quello che dovete fare è seguire passo dopo passo il procedimento, facendo attenzione alle dosi e otterrete delle palline croccanti fuori e morbide dentro capaci di soddisfare anche i palati più difficili.
Ingredienti
- 150 g di farina 00
- 100 g di zucchero semolato
- 100 g di Burro Président
- 150 g di farina di mandorle
- 1 tuorlo
- Cioccolato fondente q.b.
Preparazione
Di seguito troverete i vari step da seguire con attenzione per realizzare dei baci di dama belli da vedere e buoni da mangiare.
Come primo passaggio di questa ricetta, mettete la farina 00 e quella di mandorle dentro una planetaria insieme al burro e allo zucchero. Lavorateli a bassa velocità. Aggiungete anche il tuorlo d’uovo e continuate a impastare fino a che non diventa compatto.
Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, formate un panetto con le mani e avvolgetelo con la pellicola trasparente. Lasciatelo riposare in frigorifero per 2-3 ore.
Una volta trascorso il tempo necessario, riprendete l’impasto e stendetelo su un piano infarinato. Allargate leggermente la pasta e prendete dei pezzettini di impasto. Adesso con le dita della mano fate delle palline di circa 1 cm. Ripetete l’operazione creando tante palline e avendo cura che siano più o meno della stessa dimensione.
Mettete tutte le sfere su una teglia foderata con carta forno, ben distanziate tra loro, e fatele raffreddare in freezer per circa un’ora. Una volta trascorso il tempo necessario, cuocetele in forno a 140°C per circa 15 minuti. Nel frattempo, passate alla preparazione del ripieno: sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o utilizzando il microonde.
Dopo aver sfornato le palline, lasciate intiepidire per qualche minuto. Poi procedete con un cucchiaio a mettere uno strato di cioccolato sopra un biscotto e incollatelo con un altro. Continuate con quest’operazione fino a terminare tutte le sfere. Una volta che il cioccolato si sarà solidificato, i baci di dama saranno pronti per essere serviti.
Scegliete la disposizione che preferite e assaggiate questi gustosi dolcetti.
Varianti e consigli utili
I baci di dama sono delle specialità della pasticceria piemontese dalla ricetta prelibata e altamente versatile.
Un primo consiglio riguardante la preparazione è quello di aggiungere un pizzico di sale e un cucchiaio di miele durante la lavorazione dell’impasto, così che diventi più morbido e che tutti gli ingredienti si amalgamino bene tra di loro. Se non avete la farina di mandorle, potete anche utilizzare quella di nocciole ottenendo un colore più scuro; l’importante, però, è non fare i biscotti troppo grandi, perché c’è il rischio che il risultato finale non sia esteticamente piacevole.
Fate attenzione a non interrompere la cottura aprendo troppe volte il forno, perché così facendo i vostri dolcetti non si cuoceranno completamente e rimarranno crudi all’intero.
Per quanto riguarda le possibili versioni da realizzare, sono tantissime le idee da provare facendo riferimento anche alle varianti regionali. Per esempio, i baci di dama calabresi hanno una farcitura di crema aromatizzata alla vaniglia oppure di marmellata e una metà dei biscotti è intinta nel cioccolato; quelli liguri, invece, sono fatti con cacao, miele e nocciole. In generale la scelta è molto ampia; preparate quelli che preferite e poi, per dare un tocco di dolcezza in più, guarniteli con una bella dose di panna montata. Il risultato sarà comunque super goloso!
Potreste anche decidere di realizzare una variante più agrumata aggiungendo all’impasto la scorza di limone grattugiata: otterrete una versione super fresca e adatta ad ogni stagione.
Infine, per un’idea fuori dagli schemi per un antipasto o un aperitivo veloce, perché non preparare dei baci di dama salati? Potreste farcirli con una mousse di prosciutto cotto e formaggio. Sorprenderete tutti i vostri commensali!