Crostata ricotta e cioccolato
Se avete voglia di un dolce morbido e delizioso perfetto per tutte le occasioni, abbiamo la soluzione che fa al caso vostro e che lascerà i vostri invitati a bocca aperta: la crostata ricotta e cioccolato.
Si tratta di una torta facile da realizzare a casa e capace di soddisfare anche i palati più difficili. È composta da una base di pasta frolla e un ripieno di ricotta e gocce di cioccolato fondente: dall’unione di questi due ingredienti nasce un connubio di sapori che vi conquisterà a ogni morso.
Per rendere il dolce ancora più speciale, usate il Burro Président: renderà il vostro impasto compatto e resistente, ideale per accogliere la golosa farcitura. Inoltre, la sua consistenza morbida si amalgama alla perfezione con tutti gli ingredienti dando vita a una pietanza super gustosa.
Oltre a essere buona, questa crostata è molto versatile e si presta come dessert per concludere il cenone di Natale, il pranzo di Pasqua o anche semplicemente per una festa di compleanno o per una merenda con qualcosa di buono e diverso dal comune.
Divertitevi a preparare questa crostata. Seguite passo dopo passo il procedimento della ricetta, facendo attenzione alle dosi e usando gli strumenti che avete a disposizione in cucina. Alla fine, otterrete un dolce talmente delizioso che i vostri ospiti ne chiederanno subito un’altra fetta.
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 250 g di farina
- 125 g di Burro Président
- 1 uovo
- Sale q.b.
- 1 tuorlo
- 110 g di zucchero
Per la farcitura:
- 150 g di zucchero
- 500 g di ricotta
- 1 bacca di vaniglia
- 100 g di gocce di cioccolato fondente
- 1 tuorlo
Preparazione
Per prima cosa realizzate la base di pasta frolla. Unite lo zucchero e la farina, mescolando velocemente con una frusta. Aggiungete poi il burro, ammorbidito a temperatura ambiente e tagliato a cubetti, l’uovo, il tuorlo e un pizzico di sale. Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo. Una volta pronto, realizzate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
Nel frattempo, dedicatevi alla farcia. Fate prima scolare la ricotta, poi lavoratela dentro una ciotola insieme allo zucchero. Dopo unite i semi della bacca di vaniglia, le gocce di cioccolato fondente e il tuorlo d’uovo. Mescolate con cura aiutandovi con una frusta e lasciate raffreddare in frigo.
Una volta trascorso il tempo necessario, estraete dal frigo il panetto di pasta frolla, stendetelo con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa 4 cm e usatelo per rivestire uno stampo per torte o crostate dal diametro di 24 cm. Fate aderire con cura l’impasto ai bordi e rimuovete l’eccesso, tenendolo da parte. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Preriscaldate il forno statico alla temperatura di 180°C e, nel frattempo, dedicatevi alla composizione della crostata. Utilizzate una spatola per versarci dentro la crema di ricotta e livellate accuratamente con il dorso di un cucchiaio. Utilizzate la pasta avanzata per realizzare delle strisce e decorare la superficie, creando il classico motivo a griglia.
Come ultimo passaggio cuocete in forno a 180°C per circa 30 minuti. A cottura terminata, estraete la crostata dal forno e lasciatela riposare a temperatura ambiente per almeno 15 minuti, così che gli ingredienti possano compattarsi a dovere.
La vostra crostata è pronta per essere servita. Buon appetito!
Varianti e consigli utili
In questo paragrafo troverete tanti suggerimenti e idee originali per rendere il vostro dessert ancora più delizioso.
Un primo consiglio è quello di aggiungere all’impasto una bustina di lievito per dolci, così che acquisisca più volume e morbidezza; invece, per quanto riguarda il ripieno, potete inserire una nota di freschezza grattugiando la scorza di un limone. Se lo avete, potete anche usare lo zucchero a velo sia per l’impasto, che per la farcitura.
Quando stendete l’impasto sullo stampo aiutatevi con un mattarello: in questo modo la parte in eccesso si staccherà più facilmente. Un’altra alternativa è quella di lavorarlo tra due fogli di carta forno, così da essere sicuri che non si attacchi.
Una volta che la crostata è pronta per essere cotta, fate attenzione a metterla sul ripiano più basso del forno, evitando così che la base si inumidisca. È uno step importante per una cottura uniforme.
Se ve ne avanzano delle porzioni, le potete conservare in frigo per qualche giorno all’interno di un contenitore ermetico o coprendole con la pellicola alimentare.
Passando alle varianti, sono molte le idee con cui vi potete sbizzarrire.
È possibile realizzare una crostata ricotta e cioccolato senza glutine, usando la farina apposita, senza perderne la bontà.
Per una versione più originale, senza cottura, provate a realizzare una deliziosa cheesecake ricotta e cioccolato: la base viene fatta con biscotti secchi tritati finemente e burro fuso, mentre il procedimento da seguire per la farcia è lo stesso. Mettete insieme gli strati e poi fate riposare in frigo per qualche ora. Otterrete un risultato ugualmente strepitoso.